top of page

COME PRENOTARE LE VISITE E GLI ESAMI

  • Immagine del redattore: Dr Dario Ballini
    Dr Dario Ballini
  • 25 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Indicazioni per la prenotazione nelle strutture del territorio di ASST GARDA

Per tutte le strutture di REGIONE LOMBARDIA è attivo il Call Center Regionale(800.638.638 gratuito da telefono fisso oppure 02.999.599 da cellulare)




Prenotare


Per effettuare una prenotazione ambulatoriale o di diagnostica strumentale con il SSN sono necessarie l’impegnativa del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o del Medico specialista e la tessera sanitaria.

È importante accertarsi che l’eventuale esenzione sia stata riportata dal medico sull’impegnativa. In caso contrario non è possibile riconoscere l’esenzione ed è necessario il pagamento del ticket.


La prenotazione può essere effettuata:

presso gli sportelli Cassa/CUP/Accettazione di ogni Ospedale o punto di erogazione delle prestazioni ambulatoriali.

Gli sportelli sono attivi dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi)

dalle ore 8.00 alle ore 18.00 (ad eccezione di Leno, Nozza e Salò clicca questa pagina per gli orari)


chiamando il CUP al n.030.9037.555

(da non utilizzare per prime visite e visite di controllo, per queste chiamare il call center regionale VEDI SOTTO)

dal lunedì al venerdì ore 8.00-17.00 (esclusi i festivi)


chiamando il Call Center Regionale (800.638.638 gratuito da telefono fisso oppure 02.999.599 da cellulare)

dal lunedì al sabato (esclusi i festivi)

dalle ore 8.00 alle ore 20.00.


Online tramite la sezione prenotazioni sanitarie del sito di Regione Lombardia o l’App Salutile di Regione Lombardia.

La prenotazione viene ricordata 5 giorni prima dell’esecuzione tramite SMS o chiamata telefonica di operatori del Call Center Regionale.

Cancellazione implicita

Si ricorda che è non possibile fissare più appuntamenti con la stessa ricetta. Il sistema di prenotazione regionale effettua controlli e annulla le prenotazioni doppie, mantenendo attiva solo l’ultima effettuata. In caso di ri-prenotazione presso un’altra struttura è necessario disdire l’eventuale appuntamento già fissato.

Per prenotazioni di esami di radiologia, consultare le pagine di:

I cicli di fisiokinesiterapia(fisioterapia) vengono prenotati esclusivamente dal Servizio di Riabilitazione della Struttura in cui vengono effettuate le prestazioni, solo previa indicazione di un medico fisiatra tramite la compilazione di un PRI PIANO DI RIABILITAZIONE INDIVIDUALE


Per prenotazioni di visite psichiatriche e di neuropsichiatria infantile, consultare le pagine di:

Pagare il ticket

Il pagamento del ticket avviene nel momento dell’accettazione (tranne eccezioni indicate dal personale) presso gli appositi sportelli Cassa/CUP/Accettazione. Le principali modalità di pagamento sono:

  • contante (questa modalità di pagamento non è possibile per importi a partire da € 1.000,00)

  • bancomat

  • carta di credito

Altre modalità possono essere concordate con il personale addetto solo per alcune casistiche (es. assegno, bollettino c/c postale).

Effettuare la prestazione

È necessario recarsi agli sportelli Cassa/CUP/Accettazione prima di ogni accesso ambulatoriale, dove, dopo aver effettuato il pagamento del ticket, si riceveranno le indicazioni per effettuare la prestazione.

Si raccomanda di portare con sé la documentazione sanitaria precedente, la tessera sanitaria e la documentazione che attesti l’eventuale esenzione.

Ritirare il referto

Il referto viene consegnato, nella generalità dei casi, al termine della prestazione. In casi ben specifici potrebbero essere necessari tempi più lunghi per la refertazione; in questi casi sarà cura degli operatori addetti dare le indicazioni riguardanti modi e tempi di ritiro.


Disdire una prenotazione

Si raccomanda vivamente, nel caso si decida di non accedere alla prestazione prenotata, di provvedere alla disdetta almeno 3 giorni prima della data di erogazione per permettere la riduzione del tempo di attesa per un altro utente. La disdetta può essere effettuata con le stesse modalità della prenotazione. In caso di mancata disdetta entro i termini sopra indicati potrà essere richiesto il pagamento dell’intero costo della prestazione, secondo il vigente tariffario di Regione Lombardia.



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page